Psicologa psicoterapeuta: Dott.ssa Patrizia Borghetti Telefono con segreteria: 030.3709415 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo psicologo, inserendosi nel modello bio-psico-sociale, è parte integrante dell’equipe di reparto: egli partecipa attivamente alla formulazione del percorso di cura individuando e esplicitando le specifiche esigenze soggettive del paziente allo scopo di favorire la piena adesione al piano di trattamento e di garantire maggiore serenità emotiva durante il periodo di ricovero. Nello specifico della relazione individuale, la consulenza psicologica:
offre al paziente sostegno rispetto ai vissuti emotivi legati alla malattia;
contribuisce a rinforzare le risorse personali necessarie per far fronte alla patologia organica e a sostenere il processo di adattamento;
favorisce il processo di adattamento verso i cambiamenti dello stile di vita determinati dalle specifiche esigenze previste dalla cura.
L’intervento psicologico è rivolto a pazienti e famigliari che accedono alla Casa di Cura in regime di degenza nelle Unità Operative riabilitative, nella Unità Operativa Cure palliative (Hospice e domicilio) e MAC.
Prestazioni rivolte a pazienti ricoverati:
Colloqui di valutazione psicologico-clinica
Consulenza e sostegno psicologico, attraverso colloqui clinici, rivolti ai pazienti.
Consulenza e sostegno psicologico, attraverso colloqui clinici, rivolti ai famigliari.
Counseling e formazione per gli operatori.
Colloqui motivazionali volti ai cambiamenti dello stile di vita al miglioramento della qualità della vita.
Attività di gruppo: gruppi psico-educazionali e counseling psicologico focalizzati su tematiche specifiche.
Psicoterapia breve.
L’ intervento è concordato con l’equipe medica, operativamente la richiesta di intervento deve essere posta ai medici o alla figura di coordinatore infermieristico. Attività ambulatoriale: Per accedere all’ambulatorio è richiesta impegnativa e la prenotazione.
Consulenza psicologica e sostegno psicologico, privilegiando pazienti con patologia organica
Sostegno psicologico ai famigliari dei pazienti
Percorso di sostegno psicologico al lutto
PSICOTERAPIA La psicoterapia è un intervento specialistico che accompagna, sostiene e favorisce il miglioramento e/o il superamento di specifiche condizioni psicopatologiche. Il lavoro psicoterapeutico si organizza in colloqui clinici mediante i quali è possibile valutare con il paziente il livello motivazionale, gli obiettivi terapeutici possibili e gli strumenti operativi più adeguati per favorire l’aumento del benessere psicologico esperito.
ATTIVITA’ Viene svolta in solvenza attività di psicoterapia individuale rivolta ad adulti con approccio teorico cognitivo-comportamentale integrato, utilizzo dell’EMDR.
|