Attività di Reparto: L’Unità Operativa, sita al secondo piano corpo “D”, dispone attualmente di 25 posti letto di riabilitazione specialistica oltre a due appartamenti (Progetto CA+RE), dotati di significative innovazioni tecnologiche in supporto all’autonomia, finalizzati ad un’adeguata preparazione alla dimissione in situazioni particolarmente complesse. Le stanze di degenza sono a due letti, provviste di bagno attrezzato, aria climatizzata, televisore, letti articolati elettricamente per permettere posture complesse e muniti di sistemi avanzati di prevenzione delle lesioni da decubito. In caso di particolari esigenze cliniche, è disponibile una stanza con letto singolo.
All’Unità Operativa accedono pazienti necessitanti di procedure riabilitative specifiche, intensive ed ad alta complessità conseguenti alle seguenti patologie:
lesioni midollari (paraplegie, tetraplegie)
gravi traumi cranici
comi cerebrale in fase di risveglio
malattie neurologiche degenerative e malformative (es. Sclerosi multipla, Siringomielie, Arnold Chiari, ecc)
malattie cerebro-vascolari (es. ictus cerebrale)
danni neurologici conseguenti a malattie infettive (acute o croniche)
Tutti i pazienti ricoverati sono seguiti da un’équipe multidisciplinare nel cui contesto operano, a fianco dei medici e degli infermieri, differenti professionalità (assistente sociale, dietista, fisioterapista, logoterapista, neuropsicologa, psicologa, terapista occupazionale, ….). Dotazione strumentali d’avanguardia e spazi dedicati a ricerca e sperimentazione permettono un approccio moderno alle patologie in questione. Sono in essere importanti collaborazioni e sinergie con il principale nosocomio cittadino, l’Università di Brescia ed alcune strutture sanitarie regionali.
Nell’ottica di garantire ai pazienti che abbiano subìto un evento lesivo importante la miglior ripresa possibile di vita autonoma ed indipendente, è attiva una convenzione con il “SAV” (Servizio per l’Adattamento degli ambienti di Vita) che prevede, senza oneri a carico del paziente, la valutazione del domicilio da parte di personale tecnico onde suggerire gli accorgimenti strutturali del domicilio e/o dell’ambiente di lavoro più consoni alla nuova situazione motoria/cognitiva.
E’ attiva inoltre una convenzione con l’ambulatorio per la comunicazione aumentativa/alternativa del Centro Nikolajewka di Brescia, finalizzato ad ottimizzare le capacità comunicative di persone con gravi limitazioni espressive anche tramite l’utilizzo di avanzate soluzioni tecnologiche.
Collaboriamo significativamente con associazioni di malati (tra cui: Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Associazione Italiana Siringomielia ed Arnold Chiari, Associazione Traumatizzati Cranici) e con gruppi sportivi (Associazione sportiva ACTIVE, Associazione Sportiva Icaro ONLUS, Associazione sportiva ACTIVE, Lega Navale.) che vedono sportelli di ascolto settimanali, momenti di consulenza tra pari, organizzazione di esperienze sportive sul territorio.
Organizzazione della giornata: Orari di visita dei parenti: nel rispetto della privacy dei ricoverati e per permettere l’espletamento delle attività assistenziali, l’accesso all’Unità Operativa è permesso a partire dalle ore 11 o dal termine delle attività mediche. Nell’orario dei pasti (che vengono svolti nella sala comune) non è normalmente prevista la presenza di parenti ed amici. Tassativamente è prevista l’uscita di familiari ed amici entro le ore 20 per permettere il corretto riposo notturno ai degenti. Particolari esigenze di orario potranno trovare eventuale soluzione dopo colloquio con la caposala. Si richiede ai visitatori di non sovraffollare le stanze, adottare sempre un atteggiamento di rispetto e comprensione verso gli altri pazienti, evitare l’apporto di alimenti. Nel caso di pazienti minorenni è richiesta la presenza continuativa, nelle 24 ore, di un genitore. Le caratteristiche patologiche dei pazienti ricoverati controindicano la presenza in Reparto di bambini. La disponibilità di una sala comune permette, al di fuori degli orari dei pasti, un incontro familiare in sicurezza. Le particolari caratteristiche dei pazienti ricoverati nel modulo per Gravi Cerebrolesioni Acquisite richiedono un accesso organizzato secondo criteri rispondenti alle necessità cliniche e riabilitative specifiche. La Coordinatrice infermieristica stabilirà, di volta in volta, le modalità di accesso.
Orari di colloquio con medici e Caposala: Fatte salve le disposizioni riguardanti la privacy: Salvo urgenze i medici dell’Unità Operativa sono disponibili al colloquio tutti i giorni a fine mattinata o nel primo pomeriggio. La Caposala, salvo urgenze, è a disposizione tutti i giorni per eventuali colloqui nel primo pomeriggio
Dimissioni:
Un colloquio conclusivo, con paziente e (ove permesso) con i parenti, precede regolarmente la dimissione vera e propria. Tale colloquio è indirizzato ai chiarimenti riguardanti la situazione clinica, ai risultati ottenuti con il percorso riabilitativo, agli obiettivi futuri e alle modalità per il raggiungimento degli stessi.
All’ atto della dimissione, al paziente viene fornita:
Relazione esaustiva riguardo a patologie, indagini diagnostico/strumentali e trattamenti riabilitativi eseguiti Prescrizione farmacologica da proseguire domiciliarmente Eventuali appuntamenti per controlli o accertamenti nel tempo
Numeri telefonici utili:
Per Contattare il Reparto di Riabilitazione Specialistica Neurologica consultare la sezione Contatti -> Numeri di Telefoni Utili
|